Valutazione logopedica

La valutazione, tra gli atti professionali del logopedista, ricopre un’importanza fondamentale poiché è necessaria per poter individuare le difficoltà e poter così intervenire.
ll logopedista si occupa della valutazione del paziente attraverso la raccolta dell’anamnesi, la stesura del profilo linguistico- comunicativo e del bilancio complessivo del caso con un’osservazione qualitativa e con la somministrazione di test standardizzati. Successivamente, se necessario, programma il trattamento riabilitativo, lo aggiorna e ne verifica il percorso e gli esiti con successivi test e retest.
Il logopedista partecipa all'iter diagnostico selezionando e somministrando le prove adeguate per età e classe e alle difficoltà riportate dalla famiglia o dal neuropsichiatra infantile, effettua approfondimenti dell'area linguistica in presenza di pregressi disturbi linguistici a carico delle diverse aree relative alla produzione o alla comprensione verbale. Valuta inoltre le abilità specifiche legate agli apprendimenti:
- abilità di lettura;
- abilità di comprensione della lettura del testo;
- abilità ortografica di scrittura;
- valutazione della componente prassica della scrittura;
- abilità di produzione del testo scritto;
- abilità aritmetiche di calcolo.
Qualora fosse necessario invia ad altri specialisti per approfondimenti. Infine redige il bilancio logopedico riportando:
- i dati/risultati della valutazione effettuata;
- gli obiettivi perseguibili;
- il programma di intervento logopedico.
Condivide il bilancio con gli altri referenti del caso e ne rende il paziente (e/o i genitori) partecipe motivandone gli elementi e le indicazioni.